Itinerari a piedi e con le ciaspole
Situato in un’ampia conca soleggiata che si estende dai 900 m di Leontica ai 2200 metri della Bassa di Nara, il comprensorio del Nara offre splendidi itinerari demarcati da percorre a piedi o con le ciaspole. Questa posizione privilegiata, baciata dal sole per gran parte della giornata, regala viste panoramiche eccezionali sulla Val di Blenio e sulle maestose vette circostanti. I sentieri si snodano attraverso boschi di larici e abeti e conducono a punti di osservazione unici, rendendo ogni escursione un’immersione totale nella quiete e nella bellezza della natura ticinese.



Cancorì-Bar Pela
Il percorso parte dalla stazione di arrivo della seggiovia Leontica-Cancorì a quota 1460 m.s.m. Nella sua parte iniziale, percorre il sentiero 960 di SvizzeraMobile. Giunti in località Addì, una deviazione vi porterà direttamente al Pela Bar situato in una magnifica radura nel Bosco Negro, all’incrocio tra le piste da sci e la pista delle slitte, e a due passi dalle famose altalene Swing the World.
Gir di Alp
Riscopri la Valle di Blenio nel suo incanto più candido, ripercorrendo parte del celebre “Ul Gir di Alp” in una veste completamente nuova. Immergiti nel silenzio ovattato del paesaggio invernale, dove le distese innevate e le cime creano una scenografia alpina mozzafiato. Lontano dal clamore estivo della manifestazione enogastronomica, questo percorso si trasforma in una meditazione attiva, un’esplorazione solitaria e rigenerante. Il percorso parte da quota 1940 m.s.m., all’arrivo della seggiovia Cancorì-Pian Nara e, transitando dal ristoro Al Barc continua verso Pian Laghetto e la Capanna Piandios e scendere verso Gariva e Pianezza. Il percorso è adatto ad escursionisti con buona preparazione fisica e l’attrezzatura adeguata ciaspole o ramponcini, a seconda delle condizioni del manto nevoso)
Nara-Cancorì (SvizzeraMobile 960)
Il punto di partenza del percorso è la stazione a monte della seggiovia Leontica-Cancorì, accanto al ristorante La Pernice. Il tracciato inizia con una modesta salita per poi scendere per circa 3,5 chilometri. Imperdibili le ampie vedute panoramiche sulla bassa Valle di Blenio. Se si sente della musica, vuol dire che il Bar del Pela non è più lontano. Si trova poco sopra il sentiero, sulla pista di sci, accanto a quella da slitta. È il luogo ideale per uno spuntino e per riscaldarsi bevendo qualcosa di caldo. Dopo di che si può fare una puntata alle altalene «Swing The World». A Buslino si ritrova il tracciato descritto, da dove inizia la discesa verso Pianezza. Dopo un po’ più di cinque minuti si incontra un tipi, dove si può anche accendere un fuoco. L’ultimo tratto del percorso si snoda accanto alla popolare pista da slitta.



Aperture degli impianti
Orari degli impianti
Stato delle piste





